Nel mondo dell’arredamento e dell’allestimento, il tema dei tessuti ignifughi è sempre più centrale. Ristoranti, hotel, teatri, spazi pubblici e persino abitazioni private devono rispondere a precisi criteri di sicurezza antincendio. Ma cosa succede quando parliamo di tessuti per esterni? Perché, pur essendo esposti al sole, al vento e ad altri agenti atmosferici, non sono obbligatoriamente ignifughi?

Cosa significa "tessuto ignifugo"?

Un tessuto ignifugo è un materiale trattato o composto in modo da ritardare o impedire la combustione. In caso di contatto con una fiamma, non prende fuoco facilmente e contribuisce a rallentare la diffusione delle fiamme. In molti contesti, la normativa richiede l’uso di questi tessuti per garantire la sicurezza delle persone e degli ambienti.

Perché i tessuti da esterno non devono (per forza) essere ignifughi?

Potrebbe sembrare controintuitivo, ma i tessuti da esterno – come tende da sole, coperture, arredi da giardino e vele ombreggianti – non sono soggetti all’obbligo normativo di essere ignifughi. Il motivo principale? L’ambiente in cui si trovano.

Essendo collocati all’aperto, questi tessuti si trovano in un contesto naturalmente ventilato e meno propenso alla propagazione del fuoco. La possibilità che un incendio si sviluppi e si diffonda rapidamente all’esterno è molto più bassa rispetto agli ambienti chiusi, dove il fuoco può trovare facilmente materiali combustibili vicini e ossigeno in quantità limitata, favorendo la combustione.

Le normative antincendio, quindi, non impongono l’obbligo di ignifugazione per i tessuti destinati all’esterno, a meno che non siano impiegati in contesti particolari come eventi temporanei pubblici, fiere o manifestazioni dove è richiesta una certificazione specifica.

Quando conviene scegliere un tessuto ignifugo anche all’esterno?

Sebbene non obbligatori, i tessuti ignifughi per esterno possono comunque essere una scelta strategica in alcuni casi:

  • In spazi pubblici frequentati da molte persone (es. dehors di ristoranti)

  • In presenza di barbecue, stufe da esterno o bracieri

  • Per garantire maggiore sicurezza e tranquillità in contesti privati

  • Quando richiesto da specifici regolamenti comunali o regionali

Conclusione

I tessuti ignifughi rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza, ma nel caso dei tessuti da esterno, la legge lascia spazio a una scelta più flessibile. Valutare bene il contesto d’uso e i possibili rischi è la chiave per decidere se optare per un materiale ignifugo o no.

Per chi cerca resistenza, estetica e sicurezza, oggi esistono anche tessuti da esterno che combinano impermeabilità, protezione UV e proprietà ignifughe, offrendo il meglio di entrambi i mondi.