DETRAZIONI FISCALI 50% – ECOBONUS 2023


Cosa sono le schermature solari?

La normativa di riferimento per le schermature solari è l’Allegato M al D.L. 311/2006, richiamata anche dalle più recenti disposizioni in materia (Decreto Rilancio, Decreto Requisiti, ecc.). Tale normativa definisce le schermature solari “i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.

Sono pertanto schermature solari le tende da sole a caduta o a braccio, vele da sole, le pergole e le pergole bioclimatiche, purché rispondenti ai requisiti indicati. Non sono invece schermature solari i frangisole fissi in quanto non permettono una modulazione “variabile e controllata” dei parametri energetici.

Grazie alla legge di bilancio 2022, è stato prorogato il bonus schermature solari (art. 14 del D.L. 63/2013 c. 2 lett. b) e delle chiusure oscuranti (art. 2 del D.M. 06/08/2020 c. 1, lett. b) per tutto il 2022, 2023 e 2024

Per validare la detrazione fiscale è necessario compilare la pratica ENEA.

La procedura può essere eseguita dal cliente, in alternativa può rivolgersi tramite incarico ad un professionista/commercialista.

Le schermature solari sono state infatti individuate come soluzione tecnica in grado di abbattere le notevoli spese energetiche sostenute per il raffrescamento degli edifici, che avviene tipicamente mediante i condizionatori d’aria.

Lo scopo è quello di agevolare gli interventi che vadano a migliorare l’efficienza energetica del vostro involucro edilizio. In questo modo si potrĂ  anche verificare un contenimento delle spese, con un effetto positivo anche sull’ambiente.

L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione dell’IRPEF o dell’IRES, concessa per la realizzazione di interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e dotati di impianti di riscaldamento, e sarĂ  ripartita in 10 quote annuali di pari importo. L’agevolazione è prevista per un massimo di 92.000 Euro di spesa, pari a 60.000 Euro di detrazione al netto di eventuali sconti di cui può usufruire il contribuente.

 

 

scrivici per maggiori informazioni: info@tralliveledasole.it

Quali limiti?

Esistono dei massimali di spesa ammissibili che sono:

  • Massimo costo della schermatura 276 €/mq (escluso i servizi. In caso di importo maggiore si recupera comunque solo il 50% dell’importo massimo, quindi 138 €/mq)
  • Massimo totale spesa 60.000 € per tutto l’intervento
Per maggiori informazioni visita il sito ENEA
Per accedere a qualsiasi tipo di detrazione, le schermature devono:
  • Essere fissate in modo stabile all’edificio (non quindi liberamente montabili e smontabili all’occasione)

  • Proteggere una superficie vetrata (finestra, porta vetrata) non esposta a nord

  • Essere regolabili, ossia permettere all’utente di gestirle in funzione della radiazione solare (alzare/abbassare, aprire/chiudere)

  • Rispettare le normative nazionali e locali in materia di efficienza energetica

  • devono essere schermature “tecniche” e possedere livelli di prestazione della classe di schermatura solare energetica pari a gTot ≤ 0,35;

  • Essere provviste di marcatura CE e DoP (Dichiarazione di Prestazione)

     

www.tralliveledasole.it

Contattaci per informazioni

    Nome e Cognome *

    CittĂ  *

    Telefono *

    La tua email *

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali come descritto nell'Informativa sulla Privacy